Aggiornamento della pagina al 10/03/2017
Il contesto
Il complesso edilizio Aldo Moro si collocherà all’interno del sistema del centro storico della città, una zona strategica per l’Ateneo, dove si concentrano diverse sedi universitarie e un gran numero di studenti.
L’investimento in questo progetto da parte dell’Ateneo risponde contemporaneamente a 3 esigenze:
- La riqualificazione dell’area universitaria, nella quale si inserisce anche quella di Palazzo Nuovo (nata a partire dalla scelta di bonifica integrale dell’edificio dall’amianto), al fine di creare un modello di insediamento “campus urbano” in cui gli edifici universitari diventano strutture aperte, integrate e diffuse nel tessuto cittadino
- L’ampliamento degli ambienti dedicati allo studio e alla ricerca
- La realizzazione di spazi che integrino esigenze formative e metodologie didattiche innovative, lavoro di gruppo e creazione di ambienti di discussione.
Il complesso Aldo Moro
Il progetto si sviluppa su una superficie di 10500 mq e prevede la creazione di tre fabbricati, un cortile, aree verdi e un parcheggio sotterraneo pluripiano (per un totale di oltre 50000mq di insediamenti).
Ognuno dei tre fabbricati ha una propria connotazione caratteristica:
Lotto A – presenta un piano terra, un piano ammezzato e tre piani superiori. In questo lotto si trovano locali destinati a servizi commerciali convenzionati
Lotto B – presenta un piano terra e tre piani superiori. In questo lotto si trovano i locali dedicati a Residenze universitarie e spazi a uso commerciale
Lotto C – presenta un piano interrato, un piano terra, un piano ammezzato e tre piani superiori. In questo lotto si trovano gli uffici, 6 aule attrezzate (con oltre 800 posti stimati) e spazi e servizi per gli studenti di UniTo.
Il parcheggio sotterraneo pluripiano sarà su 3 livelli e avrà una capienza di circa 600 posti auto destinati in parte all’Università e in parte a uso pubblico e a box privati.
Il progetto presenta elementi innovativi come: