Aggiornamento della pagina al 16/03/2017
Città delle Scienze è un polo dell’Università di Torino la cui costruzione è prevista nel territorio di Grugliasco. Il progetto dovrebbe includere le strutture dei Dipartimenti, i normali spazi di insegnamento e i servizi accessori per gli studenti e per le attività legate alla mission dell’Università.
Il progetto per l’insediamento a Grugliasco di un nuovo hub scientifico è un tentativo dell’Università di Torino di creare un contesto ideale allo sviluppo di potenziali sinergie tra i Dipartimenti di:
– Scienze Agrarie, Forestali Alimentari
– Scienze Veterinarie
– Chimica
– Fisica
– Scienze della Vita e Biologia dei
Sistemi
– Scienze della Terra
L’idea di un nuovo hub scientifico deriva dalla profonda convinzione degli effetti positivi che la crescita di insegnamenti e attività di ricerca possono avere sul sistema socio-economico e culturale della città ospite, Grugliasco, nell’area metropolitana e, più in generale, nella regione, attraverso il contatto ravvicinato di gruppi di scienziati, ricercatori e accademici.
Il valore aggiunto di una Città delle Scienze
L’hub intende aggregare risorse e conoscenze attraverso diversi settori, tecnologie e discipline.
Questo permette di coprire attività dalla ricerca al commercio, con un nuovo interesse verso le attività legate all’innovazione realizzate per affrontare le seguenti sfide sociali:
1. Salute, cambiamento demografico e benessere
2. Sicurezza alimentare, agricoltura e silvicultura sostenibili, ricerca marina, marittima e idrico, e Bioeconomia
3. Energia sicura, pulita ed efficiente
4. Trasporti intelligenti, ecologici e integrati
5. Azioni per il clima, l’ambiente, l’efficienza delle risorse e le materie prime.
La figura mostra come queste sfide si integrino perfettamente alle principali aree di impatto dei Dipartimenti coinvolti.
Inoltre, potranno verificarsi ricadute positive di tipo più generale:
Efficienza energetica e sostenibilità
Il progetto è concepito per perseguire finalità di sostenibilità ambientale e efficienza energetica, per questa ragione gli edifici sono realizzati:
- Ad energia quasi zero: consumano pochissima energia e ricavano quella necessaria in gran parte da sistemi di energia rinnovabile
- Per raggiungere il livello LEED ORO del programma di certificazione LEED. Il programma, a cui ci si scrive volontariamente, promuove la sostenibilità degli edifici valutando parametri come la riduzione delle emissioni di CO2, il risparmio energetico e idrico, il miglioramento della qualità ecologica degli interni, i materiali e le risorse impiegati, il progetto e la scelta del luogo.
Il progetto sarà realizzato ispirandosi ai seguenti principi: